L’Unione Squadre AIB e Protezione civile della città di Savona, insieme al gruppo Scout Clan 1 Varazze ha effettuato una pulizia lungo un tratto del torrente Letimbro e bonificato alcune discariche abusive lungo la strada provinciale oltre l’abitato di Cimavalle. Oltre 30 tra Scout e Volontari hanno partecipato all’attività che ha consentito la pulizia e il ricilo di una considerevole quantità di materiali. “Ringraziamo il referente e il gruppo Scout Clan 1 di Varazze per la preziosa collaborazione, le Opere Sociali NS di Misericordia per aver concesso i propri locali…
LeggiCategoria: Protezione Civile
Alluvione al Santuario
Una forte perturbazione annunciata da una allerta rossa ha interessato in particolar modo la vallata del Letimbro, portando danni significativi nelle frazioni di Castel Sant’Agata, Cimavalle, Santuario e San Bernardo. Le nostre squadre hanno operato costantemente nella settimana, sia per fronteggiare l’emergenza, fortunatamente concentrata in poche ore, e successivamente in supporto alla popolazione danneggiata dall’esondazione.
LeggiGestione code drive through tamponi covid
Con il trasferimento del punto tamponi covid nel mercato ortofrutticolo di Pilalunga, i nostri Volontari si sono avvicendati nel supporto alle operazioni di smistamento delle auto dei pazienti. Tra fine 2020 e maggio 2021 sono state effettuate circa 70 presenze, tipicamente ripartite in tre pomeriggi settimanali, e dalle 200 alle 500 auto smistate.
LeggiPulizia del Letimbro
In supporto all’Associazione Nazionale Alpini di Savona, i nostri Volontari hanno pulito il tratto del torrente Letimbro che va dal ponte del Santuario sino alla briglia presso l’ex locanda Canon d’oro. Due sabati – 31 ottobre e 7 novembre – di massima sinergia tra le due organizzazioni e tanto lavoro svolto!
LeggiElezioni e Covid
Diversi Volontari della nostra organizzazione si sono resi disponibili per il supporto alle operazioni di voto del 20 e 21 settembre. In particolare è stata svolta una azione informativa e di controllo all’entrata degli edifici che ospitavano i seggi, ma soprattutto una nostra squadra ha costituito un seggio mobile per consentire il voto domiciliare ad alcuni covid positivi del comprensorio savonese.
LeggiInformazioni Coronavirus sul trasporto pubblico
In occasione della riapertura delle scuole, i nostri Volontari sono stati impegnati per tre giornate, alla mattina e nel primo pomeriggio, presso le fermate degli autobus TPL più frequentate dagli studenti per un volantinaggio informativo sui comportamenti corretti contro la diffusione del coronavirus sui mezzi pubblici.
LeggiLa Città per l’Ospedale – l’Ospedale per la Città
Nelle due settimane tra marzo e aprile presso la nostra sede di Via Romagnoli 40 è stata organizzata una raccolta di materiale sanitario, monouso e altro allo scopo di aiutare l’ospedale savonese San Paolo ad affrontare l’emergenza Covid-19. I materiali, assieme ad altri provenienti dai sequestri della Polizia Municipale sono poi stati trasportati all’Ospedale.
LeggiSupporto emergenza coronavirus.
Una squadra di Volontari ha montato una tenda della Colonna Mobile di Protezione Civile ligure nel cortile dell’ASL di Savona. La tenda servirà come locale di vestizione e svestizione per il personale che si reca dalle persone in isolamento.
LeggiAllerta Rossa
Altra breve allerta rossa che ha avuto principalmente ripercussioni sul terreno già provato dalle pioggie di fine novembre. Nostre squadre si sono alternate per piccoli interventi su alberi ma soprattuto per il controllo delle numerose frane in movimento. In serata – in concomitanza con la cena annuale dell’organizzazione! – l’evento più significativo con uno smottamento che ha bloccato via Santuario per qualche ora. Una nostra squadra è rimasta in presidio della frana per tutta la notte.
LeggiAllerta Rossa!
Dopo una allerta arancio nella notte tra il 18 e 19 novembre dove i nostri volontari hanno presidiato rii e ma fortunatamente senza conseguenza, una impegnativa allerta idrologica rossa ha tenuto impegnate le nostre squadre per tre giorni. Una pioggia eccezzionale ha portato ad effettuare numerossisimi interventi nell’entroterra, in particolare nella valle del Santuario, ma anche in città.
Leggi